LE VIE DELL'ACQUA. Incontro con Nigro, Pariani e Conti

Il 3 dicemmbre 2020 si terrà in primo dei tre incontri in diretta streaming con i sette autori di “LE VIE DELL’ACQUA“, il nuovo libro della serie “Civiltà Appennino” curata da Fondazione Appennino e pubblicato ad ottobre nelle Saggine di Donzelli Editorie.
Tre appuntamenti inseriti nel ciclo “Incontri in APP-ennino” chein questa fine d’autunno si ripresenta con una nuova serie di appuntamenti online sulla pagina Facebook Civiltà Appennino.

 

Ecco il programma degli appuntamenti, condotti da Enrico Fornaro

3 dicembre 2020 – ore 16.00
con RAFFAELE NIGROLAURA PARIANI e GUIDO CONTI

9 dicembre 2020 – ore 16.30
con LAURA BOSIO e CARLO GRANDE

16 dicembre 2020 – ore 15.30
con DONATELLA DI PIETRANTONIO e GIUSEPPE LUPO

(clicca sui nomi per leggere la bio degli scrittori)


Allo SPONZ FEST per raccontare Civiltà Appennino

(aggiornamento del 26/08)

Sarà Piero Lacorazza, direttore di Fondazione Appennino, a partecipare all'incontro dal titolo Guardare dall’interno. Guardare all’interno. Universo Appennino.
Allo Sponz Fest per un manifesto delle aree interne - Civiltà Appennino (civiltaappennino.it)

Appuntamento

ore 11 Calitri, località Gagliano – Uliveto
Libera Università per Ripetenti
Piero Lacorazza Vito Teti
Guardare dall’interno. Guardare all’interno. Universo Appennino. 


 

Ospite dell’edizione 2021 dello SPONZ Fest di Calitri, la kermesse estiva ideata e diretta da Vinicio Capossela, Raffaele Nigro racconterà la sua esperienza della rivista e delle pubblicazioni di Civiltà Appennino, ideata e realizzata con Fondazione Appennino,
Lo scrittore melfitano, oggi tra i principali autori contemporanei italiani, ha avviato sin dal 2019 con Giuseppe Lupo, altro autorevole scrittore originario lucano, e Piero Lacorazza, direttore della Fondazione Appennino, l’iniziativa editoriale nata in seno alla casa editrice Donzelli, una serie di Saggine che hanno già prodotto due volumi: appunto “Civiltà Appennino” (gennaio 2020) e “Le Vie dell’Acqua” (ottobre 2020).

LEGGI TUTTO SU CIVILTAAPPENNINO.IT


"IL CUOCO DELL'IMPERATORE" - Fondazione Appennino presenta l'ultimo romanzo di Raffaele Nigro

Edito da La Nave di Teseo, esce in tutte le librerie "IL CUOCO DELL'IMPERATORE", l'ultimo romanzo dello scrittore Raffaele Nigro.
Con il patrocinio della Provincia di Potenza, FONDAZIONE APPENNINO presenta il libro a Potenza, presso il museo provinciale, MERCOLEDI 10 NOVEMBRE 2021 ALLE ORE 18.

Saluti
ROCCO GUARINO Presidente Provincia di Potenza

intervengono
PIERO LACORAZZA Direttore Fondazione Appennino
ORESTE LO POMO Scrittore e caporedattore TGR Rai Basilicata
GIUSEPPE LUPO Scrittore e docente Università Cattolica Milano
letture
NICOLE MILLO Attrice

conclude
RAFFAELE NIGRO

 


L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative anti-Covid. L’accesso sarà consentito solo previa esibizione di green pass valido.
Posti limitati, è richiesta la prenotazione a info@appenninofondazione.it


"IL CUOCO DELL'IMPERATORE". Fondazione Appennino presenta l'ultimo romanzo di Raffaele Nigro

Edito da La Nave di Teseo, esce in tutte le librerie "IL CUOCO DELL'IMPERATORE", l'ultimo romanzo dello scrittore Raffaele Nigro.
Con il patrocinio della Provincia di Potenza, FONDAZIONE APPENNINO presenta il libro a Potenza, presso il museo provinciale, MERCOLEDI 10 NOVEMBRE 2021 ALLE ORE 18.

Saluti
ROCCO GUARINO Presidente Provincia di Potenza

intervengono
PIERO LACORAZZA Direttore Fondazione Appennino
ORESTE LO POMO Scrittore e caporedattore TGR Rai Basilicata
GIUSEPPE LUPO Scrittore e docente Università Cattolica Milano
letture
NICOLE MILLO Attrice

conclude
RAFFAELE NIGRO

 


L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative anti-Covid. L’accesso sarà consentito solo previa esibizione di green pass valido.
Posti limitati, è richiesta la prenotazione a info@appenninofondazione.it


A Roccanova "Il cuoco dell'imperatore" di Raffaele Nigro

Nell'ambito del programma "Convivium a Roccanova", sarà presentato il nuovo romanzo di Raffaele Nigro, "Il cuoco dell'imperatore".

La Fodazione Appennino, che co-organizza l'evento, sarà presente con il direttore Piero Lacorazza.

 


"Il cuoco dell'imperatore" di Raffaele Nigro a Lagopesole

Si presenta nel borgo del castello di Federico II, la residenza estiva di Lagopesole dell'Imperatore svevo, il nuovo romanzo di Raffaele Nigro "Il cuoco dell'imperatore" edito da La Nave di Teseo.
Fondazione Appennino, partner dell'iniziativa, sarà rappresentata dal direttore Piero Lacorazza.


Presentazione a Potenza de "IL DONO DELL’AMORE" di RAFFAELE NIGRO

Il 4 aprile alle ore 17:00 presso il Polo Bibliotecario di Potenza, in Via Don Minozzi, si terrà l’incontro con Raffaele Nigro, autore del nuovo romanzo "Il dono dell’amore".

Interverranno:
Luigi Catalani – Direttore della Biblioteca Nazionale di Potenza
Piero Lacorazza – Consigliere della Regione Basilicata
Enrico Mazzeo Cicchetti – UniTre di Potenza
Maria Teresa Imbriani – Docente dell’Università degli Studi della Basilicata

L'evento è organizzato da Fondazione Appennino in collaborazione con il Polo Bibliotecario di Potenza, la libreria Ubik di Potenza e l'associazione UNITRE Potenza.


PCTO in collaborazione tra Fondazione Appennino e IIS DaVinci-Nitti

Oggi si chiamano Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento e sono i progetti di quella che si chiamava alternanza scuola-lavoro” ed hanno la finalità di mettere in relazione gli studenti con il sistema sociale e di mercato esterno alla scuola.
Opportunità che derivano proprio dalla capacità progettuale condivisa tra istituti di istruzione superiore e loro partner professionali, aziende, istituzioni, associazioni e fondazioni che possano offrire un contributo ulteriore alla crescita dei ragazzi ed alla loro possibilità di crearsi una visione alla base delle scelte per il futuro.

In questa dimensione nasce il progetto “APPENNINO, dimora di culture e linguaggi. L’identità dialoga con il futuro” frutto di una collaborazione tra l’Istituto di Istruzione Superiore Da Vinci-Nitti di Potenza e Fondazione Appennino, che si  inserisce proprio in una visione che assume un orizzonte verso il quale camminare per valorizzare, promuovere, conservare, gestire e fruire di luoghi e beni del paesaggio, della cultura e delle culture, delle tradizioni e della storia, della enogastronomia, del benessere e della qualità della vita, sostenere politiche per la sicurezza del territorio, per le sostenibilità e la mitigazione del rischio derivante dai cambiamenti climatici, combinare la innovazione tecnologica per sperimentare ed individuare nuovi modelli sociali, economici e di sviluppo in particolare delle aree appenniniche anche in relazione alla rigenerazione ecologica ed urbana delle città e dei paesi italiani.

Con i ragazzi del Da Vinci-Nitti di Potenza abbiamo iniziato un nuovo percorso lo scorso 21 febbraio, con lo scrittore Raffaele Nigro che ha raccontato la sua “Civiltà Appennino” ed illustrato loro come oggi anche l’innovazione può essere pensata al servizio delle aree interne. Un progetto interrotto temporaneamente dalla pandemia e ripreso di recente con un percorso di formazione indirizzato a 5 classi  dell'istituto Superiore Da Vinci-Nitti: una del linguistico di Potenza, una del tecnico-turistico di Potenza e 3 classi della sede distaccata di Brienza. Un'attività che punta a coinvolgere i ragazzi rendendoli partecipi di una trasformazione sociale e culturale in atto, con le aree interne che oggi possono ritrovare nuove opportunità di rivalozzazzione attraverso principalmente le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie guidate da una nuova coscienza di identità da far diventare visione per il futuro.

 

Il lavoro che si sta portando avanti parte dai prodotti delle aree interne e dalla capacità di posizionare questi prodotti, che siano essi enogastronomici o culturali, nell'immaginario dei giovani in particolar modo. L'obiettivo è non solo dare delle nozioni relative al marketing e alla comunicazione ma invogliare i giovani degli istituti che partecipano a PTCO all'idea di poter investire in competenze nelle aree interne.
Abbiamo coinvolto e coinvolgeremo per questo scrittori, artisti, esperti di finanza e aziende del territorio anche per dare visioni nuove e differenti di quali possono essere attraverso la creatività, la conoscenza e la formazione le opportunità di un futuro tutto da costruire.
Vari percorsi dunque per varie classi con lo stimolo ai ragazzi affinché fossero innanzitutto loro stessi a declinare in azioni le attività già svolte nel percorso di studi, in reali ricerche di buone pratiche sul territorio, di imprese innovative finalizzate a costruire un output finale relativo proprio ad una campagna cross-mediale di lancio di un prodotto sul mercato.
Un altro percorso è stato orientato principalmente alla narrazione partendo dagli scrittori di Civiltà Appennino, Raffaele NIgro e Giuseppe Lupo che hanno incontrato i ragazzi, e con l’attore Dino Paradiso. Il percorso mira a ad accompagnare gli studenti a raccontare il territorio attraverso i nuovi mezzi di comunicazione digitale.
L’obiettivo di Fondazione Appennino è costruire con gli studenti una nuova visione delle aree interne che, attraverso l’innovazione ma soprattutto attraverso la conoscenza di una società in continua e rapida evoluzione, sia possibile “invertire lo sguardo” e immaginare opportunità in crescita per nuove generazioni anche dalle aree ai margini.

 

Raffaele Nigro racconta ai ragazzi la sua "Civiltà Appennino (vai all'articolo)