Carnevale di Teana 2025: tradizione, maschere e sapori della Basilicata
L’URS, MISKA E IL CARNEVALE DI TEANA
Tradizione, maschere e sapori della Basilicata
L'8 marzo la giornata dedicata al Carnevale di Teana, uno degli eventi più autentici e suggestivi della Basilicata.
L’evento, organizzato dal Comune di Teana e dalla Pro Loco Teana APS, con il patrocinio della Regione Basilicata e Basilicata Turistica, Visit Teana, Carnevali e Maschere della Lucania, Pro Loco UNPLI Basilicata, rappresenta un viaggio nel cuore del folklore lucano, dove mito e rito si fondono in un’esperienza straordinaria.
Partner Organizzativo: Fondazione Appennino
Il programma:
La giornata inizia alle 09:00 con la vestizione delle Maschere Teanesi presso la Sede Pro Loco. Da qui prende il via uno degli appuntamenti più attesi:
- Dalle 10:30 → Sfilata Tradizionale delle Maschere Teanesi, con la partecipazione dell’iconico L’Urs, il misterioso orso selvaggio simbolo del Carnevale di Teana, insieme alle altre maschere caratteristiche come Carnuluvar, Quaremma e U’ Portafurtun.
- Ore 12:30 | Piazza Umberto I° → Apertura degli stand enogastronomici, dove sarà possibile assaporare i prodotti tipici lucani.
Nel pomeriggio, la manifestazione prosegue con un evento che unisce tradizione e innovazione:
- Ore 14:30 | Sala Marino di Teana → La Sfilata di Miska, accompagnata dalla performance musicale dell’Associazione Culturale Iatrida.
- Ore 19:00 | Piazza Umberto I° → Il Processo a Carnevale, una rappresentazione simbolica e teatrale carica di significati storici e sociali.
- A seguire → Sagra dei Maccheroni con la Mollica, con l’accompagnamento musicale di Tammurriarè e Valerio Ricciardelli.
L’Urs e Miska: maschere tra tradizione e innovazione al Carnevale di Teana
Il Carnevale di Teana è un vero e proprio rito collettivo, che racconta il legame indissolubile tra l’uomo e la natura. La figura dell’Urs, l’orso selvaggio, rappresenta la forza primordiale, il caos prima dell’ordine, mentre Carnuluvar e Quaremma rievocano il ciclo della vita e della morte, con una forte componente ironica e teatrale.
Novità di questa edizione è Miska, un’iniziativa che porta il Carnevale verso nuove prospettive: che introduce un Carnevale tutto al femminile, rinnovando così la tradizione.
Ospite dell’evento sarà la Pro Loco di Tricarico, che porterà con sé “L’Mash-Kr“, le iconiche Maschere di Tricarico, tra le più rappresentative della Basilicata.
Un Carnevale che sa di storia, folklore e sapori tipici a Teana
Oltre agli spettacoli e alle maschere, il Carnevale di Teana 2025 è anche un viaggio nei sapori della tradizione. La Sagra dei Maccheroni con la Mollica è un appuntamento imperdibile per chi vuole assaporare la vera cucina lucana, accompagnata dalle note della musica popolare.
Il Carnevale di Teana è un’esperienza unica che unisce storia, tradizione, spettacolo e gusto. Un evento da non perdere per chi ama il folklore autentico e vuole scoprire l’anima più vera della Basilicata.
Miska, la maschera di Teana al femminile
A Teana il Carnevale tradizionale si veste da donna
Il 9 marzo il Carnevale di Teana conclude la sua edizione 2025 con Miska, un evento che segna una svolta storica per questa antica tradizione, introducendo per la prima volta Miska, una maschera pensata esclusivamente per le donne.
Storicamente, il Carnevale teanese non prevedeva la partecipazione femminile tra le maschere. Per questo, nasce Miska, un nuovo costume che porta con sé un forte valore simbolico e culturale, rappresentando un’importante apertura verso l’inclusione e l’innovazione.
Un’iniziativa che non è solo una sfilata, ma un vero e proprio manifesto di cambiamento, capace di arricchire il Carnevale di Teana con nuove prospettive e significati.
Miska: un Carnevale di storia, natura e innovazione
Ad aprire la giornata sarà un convegno di grande rilevanza culturale, che esplorerà il significato di Miska attraverso il rapporto tra donne, natura e tradizione.
Programma del Convegno
Sala Marino di Teana – Ore 09:00
Miska: il Carnevale delle donne, degli animali e della natura
Interverranno esperti di moda, antropologia e pari opportunità per approfondire il valore di questa iniziativa:
- Damiana Spoto – Docente di Storia della Moda presso Accademia Costume & Moda, Fashion Designer
- Laura Marchetti – Antropologa, Professoressa Associata di Pedagogia Interculturale e Didattica all’Università Mediterranea di Reggio Calabria
- Valentina Priori – Stilista
- Ivana Enrica Pipponzi – Consigliera Regione Basilicata per le Pari Opportunità
A moderare l’incontro sarà Peppone Calabrese, noto conduttore di Linea Verde RAI Uno, che guiderà il dibattito sulla trasformazione del Carnevale teanese e il ruolo della donna nelle tradizioni popolari.
Miska e il Carnevale di Teana: la tradizione si reinventa
L’introduzione di Miska rappresenta un passo storico per il Carnevale di Teana. Se da sempre questo rito ha raccontato la natura e il rapporto dell’uomo con essa, oggi si arricchisce di una nuova prospettiva: quella femminile.
Questa iniziativa non si limita a creare una nuova maschera, ma propone un nuovo sguardo sul Carnevale, dimostrando come le tradizioni possano evolversi senza perdere la loro autenticità.
Un Carnevale tra passato e futuro
Il Carnevale di Teana continua a essere un evento unico nel suo genere, capace di unire il rispetto per le radici storiche con una visione moderna e inclusiva.
Con Miska, il Carnevale si arricchisce di nuove narrazioni, rendendo protagoniste le donne in una festa che da sempre celebra la comunità e il legame con la natura.
Un appuntamento imperdibile, dove storia, folklore e innovazione si incontrano per dar vita a un Carnevale che guarda al futuro senza dimenticare le proprie origini.