Seminario “Tendenze in controtendenza” a Tricarico

Terzo appuntamento del ciclo di seminari “Luoghi non comuni del futuro”, un’iniziativa del GAL Lucania Interiore e la Fondazione Appennino. Il 28 febbraio alle ore 16.30 presso la Biblioteca comunale a Tricarico con Roberta Milano il seminario TENDENZE IN CONTROTENDENZA.

Noi siamo convinti che sia ormai solo una questione di tempo. Gli indicatori analitici delle tendenze già ci confermano di una sempre crescente attenzione a nuove destinazioni «da scoprire», «Interne», «slow» e via dicendo, eppure ancora manca una vera attenzione di mercato, un impulso economico reale. Succederà? Probabilmente si, quando marketer e professionisti si accorgeranno delle potenzialità che le aree interne possono offrire al turismo.
Ma attenzione alle facili illusioni, alle scorciatoie ed alla comunicazione fine a se stessa.
Il turismo può essere il vero antidoto allo spopolamento per le aree interne? Siamo davvero convinti che per superare le difficoltà possiamo imitare le destinazioni mainstream e fare copia/incolla di soluzioni adottate altrove? L’obiettivo è contribuire a sfatare tanti luoghi comuni, modi di dire e di fare che guardano più all’apparire che all’essere, troppo spesso oggetto di aspettative non basate su dati, analisi e programmazione. Vogliamo interrogarci su cosa davvero siamo e quale prodotto turistico concreto si può offrire al mercato cosi, a partire dal contrasto a tanti luoghi comuni, possiamo immaginare una strada per creare luoghi NON comuni del turismo.

————————————————
ROBERTA MILANO
Docente e consulente, si occupa di innovazione e strategie di marketing digitale e progetti di comunicazione turistica, nel gennaio 2025 è stata inserita tra I 10 maggiori esperti italiani di turismo da seguire nel 2025.
Già Direttore Marketing di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, negli ultimi anni ha collaborato o collabora con varie DMO e Consorzi italiani; tra i quali il Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Regione Lazio, Dolomiti Bellunesi.
Dal 2009 è nel comitato scientifico di BTO – Be Travel Onlife, evento di riferimento in Italia per l’innovazione nel turismo che si svolge a Firenze, come coordinatrice generale della comunicazione e coordinatrice del topic Food & Wine.
In precedenza, è stata tra i cinque esperti italiani del TDLab (presso il MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo) contribuendo alla stesura del Piano Strategico per la Digitalizzazione del Turismo italiano, e membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana istituito dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione.
Ha sviluppato le strategie digitali turistiche per alcune importanti DMO regionali italiane: Lazio, Puglia, Basilicata, Campania, Langhe e Roero.
Ideatrice e direttrice scientifica di Food & Wine Tourism Forum, primo evento italiano esclusivamente dedicato al turismo enogastronomico e all’innovazione giunto alla 7° edizione.
In precedenza, nel Comitato scientifico di BTWIC (Basilicata Turistica, Web Innovazione e Creatività). Ha ideato il modello Net Tourism che collega strategie online e offline.
Ha svolto docenze all’Università Cattolica di Milano e all’Università di Genova. Direttrice e docente nel Master universitario in Marketing e web marketing turistico territoriale istituito nel 2009 dalla Facoltà di Economia – Università di Genova.
Nella formazione turistica professionale ha lavorato con moolte regioni italiane e collaborato con Isnart, Confcommercio, varie Camere di Commercio italiane, Unicredit, Confesercenti. tra le pubblicazioni. Turismo e Reput’Azione (Maggioli Editore), Viaggi in Rete (Franco Angeli), Linguaggi Digitali per il Turismo (Apogeo) oltre a vari articoli su testate specializzate.
———————————-

Saluti
PAOLO PARADISO
Sindaco di Tricarico

LUIGI DE LORENZO
Presidente GAL Lucania Interiore

FILOMENA PUGLIESE
Vice Presidente GAL Lucania Interiore

Introducono

ENNIO DI LORENZO
Direttore GAL Lucania Interiore

GIANNI LACORAZZA
Fondazione Appennino

Interviene
ROBERTA MILANO
Esperta di innovazione e turismo sostenibile

Modera
ANNALISA ROMEO
Direttrice Fondazione Appennino

Iscriviti alla newsletter

Leggi la Privacy Policy

Aggiungi un commento

cinque × 4 =