SEMINARIO: PICCOLI COMUNI… VANNO A SCUOLA!

Ciclo di seminari LUOGHI NON COMUNI DEL FUTURO
Cirigliano 5 marzo 2025
MUSEO «UOMINI E MASSERIE» via Fontana ore 17.30

PICCOLI COMUNI… VANNO A SCUOLA!
I piccoli Comuni in Italia sono circa il 70% del totale, occupano una superficie corrispondente al 60% del territorio nazionale sulla quale vivono 13 milioni di persone. Essi costituiscono quindi la rete istituzionale di base dell’Italia, l’articolazione dello Stato più vicina ai cittadini e ai territori. La necessità di invertire il processo di marginalizzazione a cui sono stati soggetti per decenni, richiede un mutamento di paradigma e un salto di qualità di cui i governi locali possano essere gli attori primari.
La Scuola dei Piccoli Comuni SPICCO nasce per iniziativa dell’amministrazione comunale di Castiglione Messer Marino, comune ultraperiferico di circa 1.500 abitanti nell’area appenninica tra Abruzzo e Molise, con l’obiettivo di mettere a disposizione dei piccoli Comuni una cassetta degli attrezzi per alimentare, avviare o implementare processi di rigenerazione sociale ed economica, di mantenimento e sviluppo dei servizi essenziali e di contrasto allo spopolamento delle aree interne italiane, in particolare di quelle appenniniche. Essa intende rivolgersi ad amministratori locali e operatori del territorio in genere facenti capo al mondo associativo, delle professioni e della cultura.
Una iniziativa che offre un punto di vista tanto scientifico quanto autentico, che da un lato si approccia con gli occhi della ricerca e dall’altro osserva «dall’interno delle aree interne», favorendo così uno scenario che si confronta quotidianamente con le difficoltà «sul campo» e coi luoghi comuni che a volte puntano più a scorciatoie comunicative che a reali soluzioni per l’economia locale.
In linea con la filosofia di questo ciclo di seminari, l’obiettivo non è suggerire antidoti copia/incolla di altre destinazioni mainstream, o soluzioni che possano arginare lo spopolamento; l’obiettivo è contribuire a costruire luoghi non comuni in una reale dimensione del futuro possibile, in modo che le aspettative sia delle comunità locali e sia degli ospiti temporanei siano in linea con le opportunità concrete immaginabili.
ROSSANO PAZZAGLI
Rossano Pazzagli è professore di Storia del territorio e dell’ambiente all’Università del Molise, dirige la Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” presso l’Istituto Alcide Cervi ed è Vicepresidente della Società dei Territorialisti. Studioso del mondo rurale e del turismo, è anche direttore della rivista “Glocale”, accademico georgofilo, membro della Deputazione di Storia Patria della Toscana e dell’Associazione Riabitare l’Italia. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui i volumi ‘Italia contadina. Dall’esodo rurale al ritorno alla campagna’ e ‘Un Paese di paesi. Luoghi e voci dell’Italia interna’. Direttore della Scuola dei piccoli comuni (SPICCO), è stato anche direttore del centro di ricerca per le aree interne e gli Appennini (ARIA) e dell’istituto di ricerca sul territorio e l’ambiente Leonardo di Pisa (IRTA)

NICHOLAS TOMEO
Nicholas Tomeo è dottorando di ricerca all’Università del Molise, dove insegna Beni comuni. Studioso dei beni comuni, storia rurale, trasformazioni territoriali, con un approccio che spazia dalla storia del territorio e dell’ambiente all’ecologia politica. È il curatore del Vocabolario delle aree interne. 100 parole per l’uguaglianza dei territori (Radici edizioni, 2024), ed è tra i fondatori della Scuola dei Piccoli Comuni di Castiglione Messer Marino.

PROGRAMMA
Saluti
MARCO DELORENZO
Sindaco di Cirigliano

LUIGI DE LORENZO
Presidente GAL Lucania Interiore

Introducono

TOMMASO SANTOCHIRICO
GAL Lucania Interiore

ENNIO DI LORENZO
GAL Lucania Interiore

ANNALISA ROMEO
Fondazione Appennino

Intervengono
ROSSANO PAZZAGLI
Docente Università Molise – Direttore SPICCO

NICHOLAS TOMEO
Ricercatore UniMol – Cofondatore SPICCO

Modera
GIANNI LACORAZZA
Fondazione Appennino

Iscriviti alla newsletter

Leggi la Privacy Policy

Aggiungi un commento

9 − uno =